Tel: 848800155 Email: info@chiama.org Servizio rivolto a chi ha bisogno di informazioni e aiuto lungo il percorso della prevenzione, della diagnosi e delle cura delle malattie oncologiche. Raccoglie e organizza l’informazione, offrendola pubblicamente sul sito o diffondendola attraverso i volontari che rispondono al telefono e alle e-mail. Non fornisce consulenze mediche dirette.
Tel: 840503579 Email: info@aimac.it Help-Line
Consulenze telefoniche da parte di operatori volontari appositamente formati, coadiuvati da un avvocato, un assistente sociale, un oncologo clinico e uno psicologo psicoterapeuta. Fornisce informazioni sulla malattia, sui trattamenti e i loro effetti collaterali, sull'accesso ai benefici previsti per legge, in ambito lavorativo previdenziale e assistenziale.
Tel: 800903789 Email: segretariatosociale@favo.it Segretariato sociale
Servizio che si rivolge ai pazienti affetti da cancro e ai loro familiari che desiderano avere informazioni complete e verificate riguardanti la realtà socio-assistenziale e socio-sanitaria del territorio, ma anche consulenza e orientamento in merito ai diritti, alle prestazioni e alle modalità di accesso dei servizi. Un'assistente sociale è a disposizione nella compilazione della domanda di riconoscimento di invalidità civile, handicap e accompagnamento da inviare per via telematica all'INPS.
Numero verde
Tel: 800880101 Email: ascolto.rare@regione.toscana.it Centro di Ascolto Malattie Rare
Servizio telefonico contattabile da pazienti con malattie rare, dai loro familiari e dai loro medici per aiutare a orientarsi nel percorso di cura e a superare difficoltà di tipo assistenziale o anche psicologico o sociale. Dispone di operatori e psicologi, appositamente formati, in costante raccordo con la rete regionale per le malattie rare, per rispondere in maniera chiara e competente.
Numero verde