La predisposizione ereditaria allo sviluppo di tumori della mammella e dell'ovaio : informazioni e suggerimenti per famiglie a elevato rischio genetico
Indice. 1. Referenti. 2. Obiettivi e destinatari dell'opuscolo. 3. La familiarità è un fattore di rischio per i tumori della mammella e/o dell'ovaio? 4. Sono note le cause delle forme ereditarie di tumori della mammella e/o dell'ovaio? 5. Esistono test genetici per individuare la predisposizione ereditaria allo sviluppo di tumori della mammella e dell'ovaio? 6. Quali sono le finalità dei test genetici? 7. In che cosa consiste l'esecuzione di un test genetico? 8. Chi è candidato all'esecuzione dei test genetici? 9. Come decidere se sottoporsi o meno ai test genetici? 10. Qual è il significato di un test genetico POSITIVO? 11. Qual è il significato di un test genetico NEGATIVO? 12. Qual è la probabilità di trasmettere ai figli l'alterazione genetica? 13. Dovrebbero essere sottoposti al test genetico anche i figli minorenni? 14. Il test genetico potrebbe essere utile anche per i familiari maschi? 15. Quali sono le implicazioni di un test genetico positivo per una donna già affetta da tumore? 16. Quali sono le attuali possibilità di prevenire o di diagnosticare precocemente l'eventuale insorgenza di un tumore in donne sane portatrici di mutazioni di BRCA1 e BRCA2? 17. Attività di Consulenza Genetica Oncologica e Diagnostica Predittiva disponibile presso il CRO di Aviano. 18. Bibliografia.