Cignoweb.it: prima banca dati italiana di risorse informative sui tumoriCos'è CignowebCignoweb.it è la prima banca dati di risorse informative di qualità sui tumori per pazienti e cittadini. Il progetto è coordinato dal Centro di Riferimento Oncologico (CRO) IRCSS di Aviano per conto del Ministero della Salute. Il progetto è finanziato con i fondi del 5x1000 destinati alla ricerca scientifica al CRO. A cosa serve Cignoweb.it?Il nostro scopo è fornire accesso libero, gratuito e integrato alle informazioni sul cancro in lingua attraverso un unico motore di ricerca. Perché questo nome?Il nome si ispira al Progetto CIGNO: Come Immaginare la Gestione di una Nuova Oncologia. Un po' di storiaIl CRO di Aviano ha una lunga tradizione nel campo dell'informazione e della comunicazione ai pazienti. Nel 1998 nasce la Biblioteca Pazienti, il primo Punto di Informazione Oncologica per pazienti e cittadini in Italia. Nel 2002 ha pubblicato la Banca Dati sul Materiale di Informazione Oncologica in Italia su CD-Rom, come si usava allora. La Banca Dati è stata realizzata grazie ai fondi ottenuti con il "Premio 5 Stelle", organizzato dall'Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) di Bologna per Exposanità 2002. Nel 2003 la banca dati su CD-Rom diventa il nuclo di Azaleaweb.it, la prima biblioteca digitale italiana di informazione sui tumori per pazienti e cittadini. Il progetto è stato coordinato dal CRO assieme all'Istituto Regina Elena di Roma nell'ambito di Alleanza Contro il Cancro
. La redazione di Cignoweb.itLa redazione di Cignoweb è composta da:
Si ringraziano tutti coloro che in diversa misura hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto: |